Firenze

2 GIORNI A FIRENZE: COSA FARE

Vista su Ponte Vecchio - Firenze in 2 giorni

Firenze è senza dubbio una delle città più belle al mondo. Tra arta, letteratura, storia e cultura non c’è proprio rischio di annoiarsi. Sappiamo bene che ci vorrebbero settimane per scoprire tutti i segreti di questa città ma se, come noi, passerete solamente 2 giorni a Firenze, siete nel posto giusto!

In questo articolo vi guidiamo passo a passo lungo le 10 tappe del nostro weekend a Firenze. Iniziamo subito con qualche informazione pratica e poi si parte!

2 giorni a Firenze: come ci si arriva e dove alloggiare

Arrivare a Firenze è semplicissimo. Ecco alcune indicazioni:

In auto : Ok ok, abbiamo tutti Google Maps 🙂 Ma ricordate che in centro a Firenze è impossibile trovare parcheggio. Noi vi consigliamo di lasciare l’auto appena fuori Firenze. Potete poi prendere un tram (i prezzi sono molto buoni) e arrivare dritti alla stazione di Santa Maria Novella.

In treno : Questa è la soluzione più comoda, dato che i treni fermano direttamente a Santa Maria Novella, la nostra prima tappa. 

In aereo: Se arrivate in aereo troverete un servizio navetta che in venti minuti vi porta dall’aeroporto Amerigo Vespucci al centro di Firenze.

Per quanto riguarda gli alloggi, Firenze offre di tutto. Dall’hotel a cinque stelle, all’ostello. Dall’appartamento al bed&breackfast. Noi abbiamo scelto il B&B Le Torri, a Fiesole. E’ un po’ fuori dal centro, ma la gentilezza dei proprietari e la cura dei dettagli sono da 10 e lode.

E ora, siamo pronti a partire!

Firenze in 2 giorni - vista da Piazzale Michelangelo
Firenze in 2 giorni - vista da Piazzale Michelangelo

Tappa 1 – Basilica di Santa Maria Novella

Il nostro weekend a Firenze prende il via dalla stazione di Santa Maria Novella.

A pochi passi di distanza troverete l’omonima basilica con la caratteristica facciata con decorazioni geometriche, in parte realizzata da Leon Battista Alberti. All’interno della chiesa si trovano affreschi di grandi pittori italiani tra cui Filippino Lippi e il Ghirlandaio. La basilica è poi sede di alcuni capolavori artistici come “La Trinità” di Masaccio e il Crocefisso di Giotto. Da visitare anche i chioschi situati in prossimità della Basilica.

Se volete conoscere i prezzi di tutte le attrazioni, non perdetevi la nostra guida.

Basilica di Santa Maria Novella
Basilica di Santa Maria Novella

Tappa 2 – Piazza Duomo, un must per chi trascorre 2 giorni a Firenze

Attraverso via Panzani, si raggiunge la Chiesa di Santa Maria Maggiore, una chiesa molto semplice con una facciata in pietra in stile romano. Superata la chiesa e continuando il percorso su Via De’ Cerretani arriviamo in Piazza Duomo.

Qui troviamo il Battistero di San Giovanni e, sull’altro lato, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, celebre per l’enorme cupola disegnata dal Brunelleschi. Sulla destra troverete poi il campanile realizzato da Giotto che, con i suoi 400 gradini, vi porta a quasi 85 metri d’altezza.

Ci sono dei biglietti combinati per visitare le attrazioni di questa piazza. In alternativa, potete valutare l’opzione FirenzeCard. Nel nostro post trovate tutte le indicazioni per capire se è la scelta più conveniente per voi. Se, come noi, trascorrete solamente 2 giorni a Firenze, difficilmente vi converrà acquistarla.

Firenze in 2 giorni - Piazza Duomo
Firenze in 2 giorni - Piazza Duomo

Tappa 3 – Il Quartiere Dantesco

Dal campanile di Giotto prendete via dei Calzaiuoli sulla quale troverete diverse catene di negozi. Superate il primo incrocio e al secondo, all’altezza della Chiesa di Orsanmichele, svoltate in via dei Tavolini. Proseguendo su questa strada raggiungerete Piazza San Martino.

Vi trovate qui nel cosiddetto Quartiere Dantesco, caratterizzato da stradine strette e tortuose e da diverse case torre, tra cui spiccano Torre della Castagna e Torre dei Cerchi. Si pensa che il sommo poeta sia nato proprio in questo quartiere nel 1265.

Ecco perché nel novecento, la piazzetta di Via Santa Margherita venne restaurata ed aperta come casa museo che raccoglie la storia e il patrimonio letterario di Dante. Se siete appassionati di letteratura, questa è una tappa da non perdere!

A poca distanza troverete anche la Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi dove si pensa che Dante abbia incontrato la sua amata Beatrice.

Firenze in 2 giorni - busto di Dante Alighieri
Firenze in 2 giorni - busto di Dante Alighieri

Tappa 4 – Pranzo e Piazza della Signoria

 A questo punto si sarà fatta l’ora di pranzo e direi che ci siamo meritati una pausa 🙂

Avviatevi lungo Via dei Cerchi che porta dritta a Piazza della Signoria. Lungo questa via trovate diverse panetterie e ristoranti dovete potete gustare i sapori tipici di Firenze. In alternativa, vi proponiamo il classico pranzo al sacco nella meravigliosa Piazza (a nostro modesto parere, la più bella di Firenze).

Piazza della Signoria è una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Ecco cosa potete ammirare in questa piazza:

Palazzo Vecchio : la sede del potere

Palazzo Vecchio venne costruito nel XIV secolo da Arnolfo di Cambio ed era la sede dei rappresentanti delle corporazioni che governavano la città. Il palazzo, dopo la caduta della Repubblica Fiorentina, divenne sede della Signoria dei Medici.

Davanti al Palazzo trovate le copie di due celebri sculture di Donatello: “Giuditta e Oloferne” e “il Marzocco”.

Se cercate più dettagli sui costi per visitare Palazzo Vecchio, consultate qui la nostra guida alle attrazioni.

Palazzo Vecchio - Piazza della Signoria
Palazzo Vecchio - Piazza della Signoria

Ercole e Davide : gli eroi vittoriosi

Ai lati dell’ingresso di Palazzo Vecchio trovate due magnifiche statue. Nonostante raccontino di imprese bibliche e mitologiche, queste due statue assumono una connotazione prettamente politica. Entrambe infatti rappresentano la vittoria dell’astuzia contro la tirannia.

La prima scultura è “Ercole e Caco” di Baccio Bandinelli (1533) e la seconda è una copia del bellissimo “David” di Michelangelo. L’originale si trova nella Galleria dell’Accademia, ma purtroppo non abbiamo fatto in tempo a visitarla durante i nostri 2 giorni a Firenze. Resta nella nostra lista dei desideri 🙂

Firenze in 2 giorni - Ercole e Caco di Baccio Bandinelli
Firenze in 2 giorni - Ercole e Caco di Baccio Bandinelli

Loggia della Signoria o Loggia dei Lanzi: la galleria a cielo aperto

Rialzata rispetto al resto della Piazza, potete ammirare questa bellissima loggia costruita tra il 1370 e il 1380. Questo luogo era un simbolo della vita politica fiorentina. Essa infatti ospitava le assemblee e le cerimonie ufficiali della Repubblica di fronte al popolo.

Anche la scelta delle statue all’interno della loggia non è casuale. Ogni statua infatti ha un forte significato politico. Qui potete ammirare “Perseo con la testa di Medusa” e una copia de “Il ratto delle Sabine” di Benvenuto Cellini.

Copia de "Il ratto delle Sabine" - Loggia della Signoria
Copia de "Il ratto delle Sabine" - Loggia della Signoria

Fontana di Nettuno e statua equestre di Cosimo I

Fontana di Nettuno: ai confini del mare. La fontana venne realizzata tra il 1560 e il 1565 da Bartolomeo Ammannati. Il soggetto scelto, ossia il dio romano del mare, rappresenta il dominio di Firenze in ambito marittimo. Durante la nostra visita, purtroppo, la statua era nascosta per via dei lavori di manutenzione. Ora però i lavori sono terminati e dovreste riuscire ad ammirare la statua in tutta la sua bellezza.

Statua equestre di Cosimo I : la supremazia dei Medici. Questa scultura venne realizzata dal Giambologna nel 1594. La statua, realizzata in bronzo, venne commissionata da Ferdinando I de’ Medici in memoria del padre.

Monumento a Cosimo I de Medici - Firenze in 2 giorni
Monumento a Cosimo I de Medici - Firenze in 2 giorni

Tappa 5 – Un pizzico di fortuna per i nostri 2 giorni a Firenze

Per tutti gli scaramantici o per chi vuole soltanto farsi due risate, vi consigliamo una brevissima sosta alla fontana del porcellino. 

Da Piazza della Signoria prendete via Calimaruzza e raggiungerete la loggia del mercato. Sul margine della loggia troverete la celebre statua di questo porcellino porta-fortuna. Esistono diverse superstizioni riguardo a questa statua. C’è chi sostiene che basti strofinare il musetto dell’animale per ottenere un pizzico di fortuna e chi invece preferisce tentare la sorte posando una monetina nella bocca del porcellino e sperare che cada nella grata sottostante. A voi la scelta e, in ogni caso, buona fortuna!

Questa meta è perfetta per chi viaggia con i bambini. Se cercate altri suggerimenti per visitare Firenze con i bambini, date un’occhiata a questo articolo.

Fontana del Porcellino - Firenze
Fontana del Porcellino - Firenze

Tappa 6 – Musei a scelta nel tour di 2 giorni a Firenze

Inutile dire che Firenze è una città ricchissima di musei e attrazioni ma, sia per motivi di tempo sia per motivi economici, è impossibile pensare di vederli tutti in 2 giorni. L’ideale, secondo noi, è scegliere una/due attrazioni al giorno.

Ecco alcuni consigli:

– Se vi fermate a Firenze per più di 2 giorni -> date un’occhiata a questo post per capire se vi conviene acquistare la FirenzeCard

– Per informazioni riguardo ai prezzi -> trovate tutti i dettagli nella nostra guida

– Se viaggiate con i bambini -> non perdetevi le 5 tappe perfette per il vostro itinerario

Durante il nostro itinerario di 2 giorni abbiamo scelto di visitare la Galleria degli Uffizi, i Giardini di Boboli e il Museo Galileo. Abbiamo preso i biglietti al momento e senza nessuna opzione “salta-fila”. In ogni caso, l’attesa non è stata lunga: 30 minuti per gli Uffizi e ingresso immediato alle altre attrazioni. Gli Uffizi sono il museo ideale per tutti gli amanti dell’arte e, un consiglio, oltre ai bellissimi quadri e sculture, alzate lo sguardo verso il soffitto…resterete a bocca aperta!

Per tutti gli appassionati di scienza vi consigliamo invece il Museo Galileo con tanti giochi interattivi anche per i più piccoli. Anche i Giardini di Boboli sono una meta perfetta se viaggiate con i bambini.

Soffitto del Museo degli Uffizi - Firenze
Soffitto del Museo degli Uffizi - Firenze

Tappa 7 – Basilica di Santa Croce

Dopo una buona notte di riposo, siamo pronti per il nostro secondo giorno a Firenze!

Iniziamo da Piazza Santa Croce, dove sorge l’omonima Basilica francescana. In questa chiesa sono stati sepolti alcuni tra i fiorentini più celebri al mondo: Michelangelo, Macchiavelli e Rossini. Vi sono poi le spoglie di Galileo Galilei a cui, a causa delle sue teorie rivoluzionarie, la Chiesa concesse la sacra sepoltura solamente nel 1737 (95 anni dopo la sua morte). Vi è poi un monumento funebre dedicato a Dante Alighieri. La tomba di Dante in realtà è vuota poiché, dopo l’esilio, il sommo poeta visse e morì a Ravenna.

Nonostante ciò, in Piazza Santa Croce, sulla sinistra della Basilica, si può ammirare la statua di Dante realizzata da Enrico Pazzi nel 1865 in occasione del seicentesimo anniversario della nascita del poeta.

Firenze in 2 giorni - Statua di Dante Alighieri
Firenze in 2 giorni - Statua di Dante Alighieri

Tappa 8 – Piazzale Michelangelo

Se siete alla ricerca della vista perfetta su tutta Firenze, non dimenticate di salire al Piazzale Michelangelo. Partendo dalla Basilica di Santa Croce, prendete via Magliabechi e poi svoltate in via Tripoli. Arriverete così ad ammirare l’imponente Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A questo punto risalite il lungarno e attraversate il ponte delle Grazie. Da qui avrete una vista perfetta di Ponte Vecchio (alla vostra destra).

Superato il fiume, dovete percorrere il lungarno a ritroso (svoltate quindi a sinistra) fino a raggiungere Piazza Poggi. Da qui parte una lunga (piuttosto ripida) scalinata che conduce fino al Piazzale.

Per chi viaggia con bagagli pesanti, passeggini e così via nessun problema! Potete facilmente evitare la salita a piedi prendendo uno dei due bus che ferma direttamente a Piazzale Michelangelo: linee 12 e 13. Inoltre il piazzale può essere raggiunto comodamente in macchina.

La vista da lassù…merita assolutamente!

Al Piazzale Michelangelo potete anche ammirare un’altra copia del David di Michelangelo. Questa versione è in bronzo e poggia su un basamento dove sono riprodotti i cosiddetti “Crepuscoli” di Michelangelo, quattro sculture allegoriche che rappresentano i momenti della giornata (gli originali si trovano nelle Cappelle Medicee).

Firenze in 2 giorni - David di Michelangelo in Piazzale Michelangelo
Firenze in 2 giorni - David di Michelangelo in Piazzale Michelangelo

Tappa 9 – Giardini di Boboli

Dopo la lunga camminata, è giunto il momento di dedicarsi un momento di relax. Vi consigliamo allora di passare il momento del pranzo e del primo pomeriggio presso i bellissimi Giardini di Boboli.

Dopo essere tornati sull’Arno, avviatevi in direzione di Ponte Vecchio. Non salite però sul ponte ma svoltate a sinistra in via de’ Guicciardini. Dopo pochi minuti raggiungerete l’ingresso di Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli. A questo punto potete scegliere se visitare entrambi i luoghi (entrambi sono a pagamento) o se entrare solamente nei giardini per godervi un pranzo veloce e un po’ di riposo. L’ingresso ai giardini comprende anche la visita al museo delle porcellane e l’accesso al Giardino di Villa Bardini, qui trovate maggiori dettagli sui musei.

Firenze - Ingresso dei Giardini di Boboli
Firenze - Ingresso dei Giardini di Boboli

I giardini, oltre ad essere uno spettacolo paesaggistico, raccolgono un’infinità di statue, fontane e opere architettoniche che potrete divertirvi a scoprire nel mezzo della vegetazione. Sono una delle 5 tappe perfette per chi visita Firenze con i bambini; qui vi proponiamo le altre quattro.

Fontana ai Giardini di Boboli
Fontana ai Giardini di Boboli

Tappa 10 dei nostri 2 giorni a Firenze – Ponte Vecchio

Dopo la sosta ai Giardini di Boboli potete visitare Palazzo Pitti, la reggia che ospitò le dinastie dei Medici, degli Asburgo e poi dei Savoia. Oggi il palazzo ospita quattro musei: il tesoro dei granduchi, la galleria Palatina e gli appartamenti imperiali e reali, la galleria d’arte moderna e il museo della moda e del costume. 

Per concludere il nostro tour di Firenze, è d’obbligo attraversare il celebre Ponte Vecchio, uno dei simboli più iconici di Firenze. Il ponte come lo vedete oggi è stato realizzato nel 1345, dopo che l’antico ponte venne distrutto da un’alluvione. Sui lati del ponte si trovano una serie di botteghe orafe in cui potete curiosare.

Ponte Vecchio - Firenze
Ponte Vecchio - Firenze

I nostri 2 giorni a Firenze si sono conclusi ed è ora di salutare questa meravigliosa città, fatta di storia, arte e bellezza. Se siete interessati, date un’occhiata anche ai nostri articoli correlati: FirenzeCard, Firenze con i bambini e Guida alle attrazioni di Firenze.

Se siete a spasso per l’Italia, non perdetevi i nostri post sul Salento e sulle Isole Tremiti.

A presto! 🙂

Sara & Loris, @TravellingMeerkats

David di Michelangelo - Piazza della Signoria
David di Michelangelo - Piazza della Signoria