La FirenzeCard può essere acquistata sul sito dedicato oppure direttamente a Firenze, presso i rivenditori autorizzati. E’ disponibile sia in formato cartaceo sia in formato digitale. Per chi vuole la tessera cartacea, basta comprarla sul posto oppure, se si ordina online, occorre solamente stampare la mail di conferma dell’ordine e presentarsi presso gli uffici di ritiro. La versione digitale invece si può ottenere immediatamente dopo l’acquisto e la potete visualizzare sull’app FirenzeCard.
La carta si attiva con il primo utilizzo presso una delle strutture a disposizione. Da quel momento avrete a disposizione 72 ore per visitare le attrazioni che preferite (ricordate che ogni luogo può essere visitato una sola volta).
I minorenni non hanno bisogno di una card personale. Possono sfruttare gli sconti dell’adulto che li accompagna. Se visitate Firenze con i bambini leggete questo articolo per trovare qualche ispirazione sulle tappe che potrebbero amare di più.
Il vantaggio principale della Card è che permette di saltare le code e presentarsi agli ingressi senza prenotazioni anticipate. Le uniche eccezioni sono la Galleria dell’Accademia, gli Uffizi e la Cupola del Brunelleschi per cui, data la mole di visitatori, è obbligatoria la prenotazione.
Ricordate che il pass NON comprende visite guidate.