Firenze

FIRENZE: GUIDA ALLE ATTRAZIONI

David di Michelangelo - Piazza della Signoria

Firenze è tra i capoluoghi per eccellenza di arte e cultura. In quanto tale, offre una marea di attrazioni adatte a tutti, sia che viaggiate soli, in famiglia o con gli amici.

In questo articolo troverete tante informazioni pratiche sulle principali attrazioni di Firenze: prezzi, indirizzo e tanto altro. Vi spiegheremo inoltre se/come risparmiare con la carta della città e quali attrazioni scegliere se viaggiate con bambini. 

Firenze - Ingresso dei Giardini di Boboli
Firenze - Ingresso dei Giardini di Boboli

Piazza Duomo a Firenze

1) Cattedrale di Santa Maria del Fiore

L’ingresso al Duomo è gratuito e, dopo la cancellazione delle normative anti-Covid, non è necessario prenotare in anticipo. Ci sono però degli orari d’accesso per i turisti, tra le 10 e le 16. Se invece siete interessati alle funzioni religiose, vi consigliamo di consultare il sito dedicato, dove trovate continui aggiornamenti.

Per tutte le informazioni sulle terrazze del Duomo, passate al punto 2.

Firenze in 2 giorni - Piazza Duomo
Firenze in 2 giorni - Piazza Duomo

2) Terrazze di Santa Maria del Fiore

Se siete alla ricerca di un’esperienza unica a Firenze, la visita alle terrazze del Duomo potrebbe fare al caso vostro. Dalle terrazze situate a 32 metri di altezza potrete infatti ammirare gli scorci più segreti della Cattedrale, come il rosone, e della famosissima cupola di Brunelleschi.

Quest’esperienza è piuttosto esclusiva a causa del numero ridotto di persone che può accedere alle terrazze. Bisogna prenotare una visita guidata privata (per gruppi di massimo 25 persone) e il costo si aggira intorno ai 45/50 €, con incluse però anche le altre attrazioni della piazza.

3) Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore + Battistero + Santa Reparata

Il museo dell’opera è una collezione di capolavori inizialmente pensati per decorare gli edifici di Piazza Duomo. E’ un museo su tre piani che offre anche una terrazza con vista sul Duomo e sulla cupola.

Il Battistero di San Giovanni è una delle chiese più antiche di Firenze. La sua pianta è celebre per la forma ottagonale e l’intera struttura è rivestita di marmo verde e bianco di Prato.

Santa Reparata è l’antica cattedrale di Firenze, su cui poi è stata costruita Santa Maria del Fiore. Gli scavi hanno permesso di rivenire la struttura originale, che venne distrutta e ricostruita diverse volte nel corso dei secoli.

Questi tre monumenti possono essere visitati con dei biglietti cumulativi che includono la cupola di Brunelleschi O il campanile di Giotto. Continuate a leggere per scoprire i prezzi!

Piazza Duomo - Firenze
Piazza Duomo - Firenze

4) Il Campanile di Giotto

Il campanile di Giotto è una struttura gotica costruita nel 1.344 ed è considerato uno dei campanili più belli d’Italia. E’ alto 85 metri e ci sono la bellezza di 414 gradini per raggiungere la sommità della torre campanaria.

Il modo migliore per visitare il campanile è il Giotto Pass, che potete trovare sul sito ufficiale dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Il biglietto vi dà accesso al campanile, al Museo dell’Opera, al Battistero e a Santa Reparata. Costa 20 € per gli adulti e 7 per i bambini dai 7 ai 14 anni.

Tuttavia, se volete visitare anche la Cupola di Brunelleschi, continuate a leggere per saperne di più sul biglietto più completo.

5) La Cupola di Brunelleschi

45 metri di diametro, più di 116 metri d’altezza, 460 gradini. Non è un mistero come mai la cupola di Brunelleschi, la più grande cupola in muratura del mondo, è uno dei monumenti più famosi di Firenze. I turisti arrivano da tutto il mondo per salire questa infinità di gradini e godersi una vista stupenda di Firenze dall’alto.

Ricordate che non ci sono scale e il numero di turisti è imitato quindi vi conviene acquistare i bisglietti i n anticipo.

Se volete visitare la cupola, l’opzione più conveniente è il Brunelleschi Pass che include tutti i monumenti citati sopra: la cupola, il campanile di Giotto, il Museo dell’Opera, Santa Reparata e il Battistero. Potete acquistarlo sul sito ufficiale dell’Opera di Santa Maria del Fiore. I biglietti costano 30 € per gli adulti e 12 € per i bambini tra i 7 e i 14 anni. Il Brunelleschi Pass è valido 3 giorni e l’unico monumento per cui dovete prenotare in anticipo è la cupola (per cui dovete scegliere l’esatta fascia oraria in cui salire).

Un’altra opzione che potete valutare è la FirenzeCard, il pass della città che include tutte le attrazioni. Qui trovate tutte le informazioni sulla carta e i vari pro/contro.

Soffitto del Museo degli Uffizi - Firenze
Soffitto del Museo degli Uffizi - Firenze

I musei di Firenze

Inutile dire che gli amanti dei musei adoreranno Firenze. Vi proponiamo qui l’elenco dei principali musei della città. Ricordate che se volete visitare più di due musei potrebbe essere conveniente acquistare la FirenzeCard. Qui nel nostro articolo trovate tutto quello che vi serve sapere per risparmiare!

Firenze - Ingresso degli Uffizi
Firenze - Ingresso degli Uffizi

Galleria degli Uffizi

Gli Uffizi sono uno dei musei più conosciuti e apprezzati al mondo. I corridoi ospitano statue classiche dalla bellezza senza tempo e i soffitti affrescati vi lasceranno a bocca aperta. Tra le tante opere d’arte riconoscerete alcuni capolavori di Tiziano, Filippo lippi, Michelangelo, Caravaggio, Masaccio e Leonardo da Vinci. Vi segnaliamo quella che secondo noi è la sezione più bella (e per questo probabilmente la più famosa) : la sala dedicata alle opere di Botticelli. Vedere “La Primavera” e “La Nascita di Venere” dal vivo non ha prezzo.

DOVE: Piazza degli Uffizi, 6

COSTO: Intero 12€, ridotto (per ragazzi tra i 18 e i 25 anni cittadini UE) 2€. L’ingresso è gratuito per i minorenni, i portatori di handicap e studenti (per maggiori dettagli, vi invitiamo a visitare il sito dedicato). Ricordate che a questi prezzi si aggiungono 4€ in caso di prenotazione anticipata. Noi abbiamo acquistato i nostri biglietti direttamente sul posto perchè in bassa stagione non c’è molta coda.

Gli Uffizi sono inclusi nella FirenzeCard, quindi ricordate di dare un’occhiata anche a questo articolo prima di prenotare il vostro biglietto. Se avete poco tempo per visitare la città ma non volete farvi mancare nulla, prendete spunto dal nostro itinerario in 10 tappe. Noi abbiamo integrato la visita agli Uffizi nella nostra gita di 2 giorni a Firenze.

"La Primavera" di Botticelli - Galleria degli Uffizi
"La Primavera" di Botticelli - Galleria degli Uffizi

Palazzo Pitti

La collezione di Palazzo Pitti comprende 6 musei: la Galleria Palatina, la Galleria d’Arte Moderna, il Tesoro dei Granduchi, il Museo della Moda e del Costume e gli Appartamenti Imperiali e Reali. Palazzo Pitti si affaccia sui meravigliosi Giardini di Boboli, una tappa che vi consigliamo assolutamente se viaggiate con i bambini. Qui trovate altre idee per chi viaggia con tutta la famiglia.

DOVE: Piazza De’ Pitti, 1

COSTO: Intero 10€, ridotto (per ragazzi tra i 18 e i 25 anni cittadini UE) 2€. L’ingresso è gratuito per i minorenni, portatori di handicap e studiosi (per maggiori dettagli, vi invitiamo a visitare il sito dedicato). A questa tariffa si aggiungono 3€ per la prenotazione anticipata

Firenze - Ingresso dei Giardini di Boboli
Firenze - Ingresso dei Giardini di Boboli

Museo del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello ospita alcune tra le opere più celebri di Donatello, Michelangelo, Brunelleschi e Cellini. Il museo è suddiviso su tre piani ed è situato all’interno del Palazzo del Podestà, la primissima sede delle cariche pubbliche costruito intorno al 1250.

DOVE: Via del Proconsolo, 4

COSTO: Intero 8€, ridotto (per ragazzi tra i 18 e i 25 anni) 2€ e gratuito per i minorenni.

Fontana ai Giardini di Boboli
Fontana ai Giardini di Boboli

Galleria dell’Accademia

La Galleria dell’Accademia è uno dei musei più visitati al mondo ed è il museo che conserva più opere di Michelangelo. Tra le tante opere è impossibile non menzionare il famosissimo David, celebrato in tutto il mondo come una delle sculture più belle della storia, simbolo di forza, bellezza e perfezione. Oltre alle opere d’arte troverete anche il Museo degli Strumenti Musicali.

DOVE: Via Ricasoli, 58

COSTO: Intero 12 €, ridotto (per i cittadini UE tra i 18 e i 25 anni) 2€. L’ingresso è gratuito per minorenni, portatori di handicap e studenti.

Firenze - David di Michelangelo in Piazza della Signoria
Firenze - David di Michelangelo in Piazza della Signoria

Palazzo Vecchio di Firenze

Palazzo Vecchio è il simbolo del potere politico di Firenze per eccellenza. Venne disegnato come sede del Consiglio della Repubblica di Firenze. Ancora oggi si può visitare il Salone dei Cinquecento, una meravigliosa sala del 1494 con soffitto a cassettoni in cui il Consiglio, composto da 500 membri, si riuniva. Il Palazzo cambiò volto con l’ascesa dei Medici e si trasformò in una vera e propria corte. La Torre di Arnolfo che sovrasta l’edificio è diventata un simbolo di Firenze.

DOVE: Piazza della Signoria

COSTO: E’ possibile visitare sia il Palazzo sia la Torre. 

– Ingresso a Palazzo Vecchio: intero 10€, ridotto 8€

– Salita alla Torre di Arnolfo con camminata di ronda: intero 10€ e ridotto 8€. Ricordate che la salita alla Torre prevede 406 scalini. Ai bambino sotto ai 6 anni non è consentito l’accesso e i minorenni devono essere accompagnati.

Biglietto Torre e Palazzo Vecchio: Intero 14€, ridotto 12€.

Palazzo Vecchio - Piazza della Signoria
Palazzo Vecchio - Piazza della Signoria

Le chiese di Firenze

Firenze è sede di numerosissime Chiese. Di seguito vi elenchiamo le nostre preferite (a parte il Duomo, che abbiamo già menzionato).

San Lorenzo e le Cappelle Medicee. L’ingresso al monumento sepolcrale della famiglia Medici, costituito da cripta, Cappella dei Principi e Sacrestia Nuova, costa 8€ intero e 2€ ridotto. La Sacrestia Nuova fu realizzata da Michelangelo, che lavorò alle statue delle tombe di Lorenzo e Giuliano de’ Medici.

Basilica di Santo Spirito. L’ingresso alla Chiesa è gratuito. Ricordate che la Chiesa è situata oltre il fiume Arno (Piazza di Santo Spirito, 30).

Santa Croce. L’accesso alla cripta e alle cappelle costa intero 8€, ridotto 6€.

Santa Maria Novella. L’ingresso alla Chiesa, al museo e al chiostro costa 5€ intero e 3,50€ ridotto.

Basilica di Santa Maria Novella
Basilica di Santa Maria Novella

Seguiteci su Instagram e raccontateci la vostra esperienza a Firenze.

Se siete alla ricerca di un itinerario per Firenze, non perdetevi il nostro tour di 2 giorni e i nostri consigli per visitare la città con i bambini.

E per chi si prepara ad un tour delle città europee, date un’occhiata ai nostri post su Londra.

A presto! 🙂

Sara&Loris, @TravellingMeerkats

Firenze in 2 giorni - vista da Piazzale Michelangelo
Firenze in 2 giorni - vista da Piazzale Michelangelo