Isole Tremiti

ISOLE TREMITI: 5 COSE DA FARE

Isole Tremiti - Vista da San Nicola

Le Isole Tremiti fanno parte di un arcipelago pugliese composto da cinque isole: San Domino, San Nicola e Caprara, che sono le più grandi, e due isole rocciose, Pianosa e Cretaccio. Cominciamo subito con qualche informazione pratica.

Come arrivarci:

Il modo più semplice per raggiungere le Tremiti è con il traghetto. Ci sono diversi porti che includono questa rotta (noi ad esempio siamo partiti da Termoli e abbiamo impiegato circa un’ora per raggiungere San Domino).

Cosa portare:

Il clima delle Isole Tremiti è il tipico clima mediterraneo. In estate dovete sicuramente portare crema solare, occhiali da sole e, ovviamente, il costume da bagno 😉 . Se volete visitare l’arcipelago indossate scarpe super comode. La parte più divertente è proprio andare ad esplorare queste cinque isole, quindi dovrete riuscire a camminare comodamente.

Ed ora siamo pronti per iniziare il nostro tour. Ecco le 5 attività da non perdere:

1 – Fate un giro in barca delle Isole Tremiti

Una volta raggiunto l’arcipelago, il modo migliore per visitarlo è fare un giro in barca. Potete noleggiare gommoni e motoscafi oppure unirvi ad un’escursione di gruppo. Se volete noleggiare imbarcazioni, dovete prenotare con molto anticipo (soprattutto d’estate).

Noi abbiamo scelto un tour che partiva da San Domino e ci ha permesso di vedere tutte le isole, con incluse diverse soste. Le barche si fermano nei luoghi più iconici e spettacolari per permettervi di visitare o fare snorkeling nelle acque cristalline delle Isole Tremiti.

Se avete solo un giorno a disposizione, senza dubbio il giro in barca è la miglior soluzione! I prezzi in media vanno dai 15 ai 35 € in base al tour che scegliete.

Isole Tremiti - Giro in Barca
Isole Tremiti - Giro in Barca

2 – Passeggiata a San Domino

San Domino è una meraviglia della natura. Quest’isola è caratterizzata da immense foreste e calette nascoste. Il miglior modo per esplorarla è senza dubbio a piedi. Noi siamo partiti dal porto di San Domino per poi addentrarci nell’isola alla scoperta delle calette (un’esempio è quella che vedete nella foto sotto, dove ci siamo fermati per un pic-nic).

Quest’isola è anche la più turistica. Troverete quindi diverse ville e appartamenti nel caso in cui vogliate alloggiare nell’arcipelago delle Isole Tremiti.

Caletta di San Domino - Isole Tremiti
Caletta di San Domino - Isole Tremiti

3 – Il tesoro sommerso delle Isole Tremiti

Tuffiamoci nelle splendide acque del mediterraneo per scoprire una meraviglia nascosta dell’arcipelago delle Tremiti. Tra le isole di Caprara e San Nicola c’è una statua di Padre Pio che è stata messa qui nel 1998. La statua è alta 3 metri e si trova a 14 metri di profondità.

Unica pecca è che la superficie attorno alla statua è ovviamente affollata a causa dell’alta affluenza di turisti. Come potete immaginare, questa è una tappa fissa dei vari tour in barca. Ma se amate lo snorkeling, non potete perdervi questo spettacolo!

Si dice che le mani protese di Padre Pio siano volte a proteggere l’arcipelago.

Statua di Padre Pio - il protettore dell'arcipelago
Statua di Padre Pio - il protettore dell'arcipelago

4 – Visitate il castello di San Nicola

San Nicola è una delle località più ricche di storia di tutto l’arcipelago. Il castello domina l’isola con le sue immense mura. La visita al castello e alla chiesa è d’obbligo e la vista dalla cima rende giustizia alla camminata (in salita) che bisogna fare per raggiungerla.

Il castello si può raggiungere facilmente a piedi partendo dal porto di San Nicola. Come detto, la strada è in salita e acciottolata quindi indossate scarpe comode!

Ecco uno scorcio visto attraverso le mura:

Scorcio attraverso le mura del castello di San Nicola - Isole Tremiti
Scorcio attraverso le mura del castello di San Nicola - Isole Tremiti

Ed ecco una vista sull’arcipelago dall’alto:

Isole Tremiti - Vista da San Nicola
Isole Tremiti - Vista da San Nicola

5 – Ammirate il tramonto sulle Isole Tremiti

Se avete modo di fermarvi all’arcipelago fino al tramonto, non ve ne pentirete. La vista di queste isole con la luce del tramonto è magnifica. Potete approfittarne per fare un aperitivo sul mare prima di tornare sulla costa.

Durante la nostra gita purtroppo verso sera si è fatto brutto e abbiamo quindi dovuto anticipare il rientro. Ci siamo goduti il tramonto dal traghetto giusto qualche minuto prima che iniziasse a piovere. L’atmosfera era comunque magica dati i colori (che vedete in foto) e i delfini che nuotavano attorno al traghetto.

Tramonto sulle Isole Tremiti
Tramonto sulle Isole Tremiti

Se vi è piaciuto questo articolo, non dimenticate di seguirci su Instagram per scoprire le nostre prossime destinazioni!

E se state programmando un tour dell’Italia, non perdetevi i nostri post su Firenze e il Salento.

A presto! 🙂

Sara & Loris, @TravellingMeerkats

Isole Tremiti - Vista da San Nicola
Isole Tremiti - Vista da San Nicola