Londra

LONDON-EYE: COSE DA SAPERE

London Eye

Il London-Eye, o Millenium Wheel, è tra le ruote panoramiche più famose al mondo. E’ uno dei simboli di Londra. Quindi, se siete in città per la prima volta, un giro è assolutamente da fare!

Oggi vi diamo tutte le indicazioni su costi, biglietti, come prenotare, tempi d’attesa e molto altro. 

Vista su Londra
Vista su Londra

DOVE SI TROVA

Il London Eye si trova sulla riva sud del Tamigi, tra i ponti di Westminster ed Hungerford.

Se vi spostate in metropolitana, fermatevi alla stazione di Waterloo. In cinque minuti a piedi raggiungerete la ruota. In alternativa, potete fermarvi alle stazioni di Enbankment o Charing Cross. Si trovano sulla sponda nord del Tamigi, perciò avrete una vista stupenda del monumento. Da lì ci vogliono circa 15 minuti a piedi per arrivare alla ruota.

Per salire sul London-Eye, vi basta presentarvi ai piedi della ruota. Sulla vostra sinistra c’è la biglietteria mentre sulla destra si fa la coda per salire. Le file vengono gestite tramite lettere. Vi verrà indicato sul biglietto in quale fila incolonnarvi.

Vista dal London-Eye
Vista dal London-Eye

SCEGLI IL TUO BIGLIETTO

Ci sono diversi tipi di biglietto: standard, con ingresso salta fila, il tour con champagne, ingressi di gruppo oppure biglietti cumulativi. In ogni caso vi consigliamo di prenotare in anticipo per evitare le code.

Il giro sulla ruota è abbastanza caro. Un biglietto standard costa dai 25£ ai 36£ a seconda dell’offerta che trovate. E’ compreso nel costo un filmato in 4D (10-15 minuti).

Se vi fermate in città per più giorni, date un’occhiata ai biglietti cumulativi. Online trovate diverse offerte per combinare due o più visite in un unico biglietto. Ad esempio, potete scegliere i biglietti London-Eye + crociera sul Tamigi, oppure London-Eye +  Museo delle Cere. Le opzioni sono infinite! Confrontate sempre i prezzi di diversi siti (e attenti alle truffe!). Se siete indecisi su quali attrazioni vedere, date un’occhiata qui per trovare dei consigli utili per visitare Londra. Vi diamo qualche idea su quali luoghi vedere assolutamente!

Dopo aver comprato il biglietto, seguite le indicazioni che vi arrivano via mail. Può essere che dobbiate andare in biglietteria a scegliere l’orario della visita (dipende molto dal sito dove prenotate).

Un consiglio: se potete, stampate sempre i vostri biglietti. E’ più comodo e più sicuro.

 

London Eye
London Eye

IL NOSTRO TOUR

Andando a Londra a Natale, temevamo le lunghe code. Abbiamo quindi prenotato dei biglietti standard in anticipo, ma senza l’opzione salta fila. Una volta arrivati in città, siamo andati a scegliere l’orario della visita. Volevamo vedere il tramonto sul Tamigi e quindi abbiamo scelto il tardo pomeriggio.

In realtà, nonostante i nostri timori, non abbiamo dovuto aspettare troppo. In 10 minuti abbiamo ottenuto la conferma dell’orario e, il giorno della visita, abbiamo fatto 40 minuti di coda. Le file sono ben organizzate grazie al lavoro dello staff. L’unica pecca è che bisogna stare all’aperto quindi se piove non dimenticate ombrelli e impermeabili!

Una volta a bordo, preparatevi alla vista spettacolare da 135 metri! Le cabine sono grandi, con uno spazio centrale per sedersi o appoggiare i bagagli. Le vetrate, anche se un po’ sporche, offrono una vista stupenda sulla città. La ruota gira lentamente (non è un parco avventura) quindi state tranquilli anche se viaggiate con bambini. Il tour dura 30 minuti circa.

Il London-Eye non è economico, ma di certo è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita!

 

Vista su Londra dal London-Eye
Vista su Londra dal London-Eye

Fateci sapere se questo articolo vi è piaciuto e raccontateci la vostra esperienza a Londra.

Se state programmando il vostro prossimo tour date un’occhiata ai nostri articoli. Qui trovate tutti i consigli per visitare Londra. Se invece volete più dettagli sulle attrazioni, date un’occhiata a: Winter Wonderland, tour delle location di Harry PotterTorre di Londra e i parchi di Londra.

Per chi fosse alla ricerca di altre città europee, non perdetevi il nostro weekend a Firenze e la guida alle attrazioni di Firenze.

Seguiteci anche su Instagram Youtube per saperne di più su tutti i nostri viaggi!