Lago di Garda

PARCO NATURA VIVA: ZOO-SAFARI

Parco Natura Viva - Tigre siberiana

Oggi ci spostiamo a Bussolengo, in provincia di Verona, per una visita al Parco Natura Viva. I suoi 40 ettari ospitano di più di 250 specie animali. Il Parco è formato da un’area safari da girare con la propria auto e una zona faunistica. Troverete anche un’area dedicata al mondo dei dinosauri.

In questo articolo trovate tutte le informazioni utili e qualche piccolo consiglio per organizzare al meglio la vostra prossima gita! 🙂

Ingresso Parco Natura Viva
Ingresso Parco Natura Viva

Una gita perfetta per tutti

Se pensate che gli zoo siano posti da bambini, preparatevi a cambiare idea!

Il Parco Natura Viva è una destinazione perfetta per tutti. Lo spazio è enorme e diviso in aree tematiche a seconda dei continenti. Potete quindi viaggiare dall’Africa all’Oceania, poi passare per l’Asia, l’America e raggiungere l’Europa. 

Durante il vostro tour conoscerete tutti gli abitanti del nostro pianeta. Ogni animale ha un nome, una storia e delle abitudini che scoprirete grazie alle indicazioni che trovate nel parco e alle spiegazioni dello staff. Inoltre, Natura Viva organizza una serie di attività chiamate “animali in azione” (continuate a leggere, a breve vi spieghiamo tutto!).

In più, per chi viaggia con i bambini troverete all’ingresso un’area gioco interamente dedicata ai più piccoli. Spesso lo staff prepara delle attività per i bambini, quindi tenete d’occhio il sito per scoprire se ci sono giochi e attività in programma!

Antilopi al Safari Park
Antilopi al Safari Park

Animali in Azione, le attività del Parco Natura Viva

Il Parco Natura Viva organizza ogni giorno delle attività dedicate ai nostri amici animali. Trovate l’elenco delle attività sul sito ufficiale del Parco, oppure direttamente all’ingresso (il cartello si trova prima dei tornelli). Le attività vengono anche annunciate all’altoparlante.

Per partecipare basta andare alla “casetta” dell’animale scelto all’orario indicato. 

Le attività proposte sono diverse. Ad esempio, potete vedere lo staff mentre dà da mangiare agli animali. Inoltre, scoprirete la storia degli animali e tutti i segreti su come vengono accuditi. Gli esperti risponderanno a tutte le vostre domande spiegandovi come viene gestito il parco. Il contatto uomo-animale è ridotto al minimo e c’è un intero team di medici e veterinari che si occupa della salute degli animali. 

Natura Viva - Pappagalli colorati
Natura Viva - Pappagalli colorati

Parco Safari

Innanzi tutto, il vostro tour inizierà con l’area safari. Una volta raggiunto il Parco, tenete la destra e raggiungete l’ingresso restando sulle vostre auto. Seguite quindi il percorso all’interno delle enormi gabbie aperte.

Sarete circondati da giraffe, zebre, antilopi, lemuri, rinoceronti, leoni e tanti altri animali. Vedrete i vostri animali preferiti a pochi metri dalla vostra auto. In alta stagione la coda all’ingresso e nel safari potrebbe essere lunga. In questo caso potreste valutare di visitare prima il parco faunistico e vedere il safari in un secondo momento.

Forse scontato, ma meglio ricordarlo: gli animali sono…animali 🙂 Il parco è la casa di questi animali e quindi dovete rispettare loro e l’ambiente in cui vivono. Non date loro da mangiare, evitate di infastidirli e non suonate il clacson.

Parco Faunistico - Rinoceronte
Parco Faunistico - Rinoceronte

Consigli pratici per visitare il Parco Natura Viva

Cosa portare

Prima di tutto, se avete prenotato i biglietti online (super consigliato!), ricordate di portarli con voi.

Lo staff vi darà una mappa del parco e potete anche scaricare l’app gratuita sul cellulare. 

Ricordate poi di mettere vestiti comodi. La visita del parco dura qualche ora ed è quindi fondamentale indossare un buon paio di scarpe da ginnastica (abbiamo visto gente anche in tacchi a spillo!). Prima di partire date sempre un’occhiata alle previsioni meteo. Se c’è nuvoloso portate un ombrellino o un k-way…i temporali estivi sono dietro l’angolo!

E poi non dimenticate telefoni, macchine fotografiche e videocamere. Insomma, tutto quello che vi serve per scattare foto a questi animali stupendi!

Parco Natura Viva - Tigre siberiana
Parco Natura Viva - Tigre siberiana

Dove mangiare

Per godervi la giornata al Natura Viva vi consigliamo di mangiare all’interno del parco. Ci sono tantissime aree pic-nick dove potete fermarvi.

In alternativa, potete scegliere uno dei tanti bar/ristoranti del parco. C’è una buona scelta e i prezzi sono accessibili. Durante le feste ci sono anche menù fatti su misura. Noi ad esempio ad Halloween abbiamo assaggiato il menù a base di zucca.

Prezzi del Parco Natura Viva

Di seguito trovate i prezzi dei biglietti per entrare al parco. Ricordate che per i bambini da 0 a 5 anni l’ingresso è gratuito.

Bambini da 6 a 12 anni : in settimana il biglietto costa 17 €, nel weekend e nei giorni festivi 18€

Il biglietto per gli adulti costa 23 € in settimana e nel weekend e durante le feste 25 €

I biglietti per gli over 65 costano invece 20€

Questi prezzi sono aggiornati alla data della nostra visita quindi per avere informazioni più precise date un’occhiata al sito ufficiale.

Parco Natura Viva - Suricato
Parco Natura Viva - Suricato

Se vi è piaciuto il nostro post lasciateci un commento!

Non dimenticate di seguire le nostre pagine Instagram e Youtube per scoprire le nostre prossime mete.

E se siete in viaggio con i bambini, non perdetevi le attrazioni di Firenze adatte ai bambini e queste destinazioni di Londra: London Eye, i parchi di Londra e la Torre di Londra.

A presto!

Sara & Loris, @TravellingMeerkats

Natura Viva - Cigni
Natura Viva - Cigni