Tenerife

TENERIFE: COSA PORTARE

Volo verso Tenerife

E” pronto il vostro trolley per Tenerife? Per scoprirlo, ecco la nostra lista delle sei cose indispensabili per una vacanza di una settimana.

Volo verso Tenerife
Volo verso Tenerife

Prima di partire, ecco qualche informazione sulle TEMPERATURE: le Canarie sono conosciute come l’arcipelago dell’eterna primavera. D’estate si registrano fino a 30° mentre d’inverno le temperature restano al di sopra dei 15°. Questo rende queste isole la meta ideale in qualsiasi periodo dell’anno.

E allora, ecco la nostra TOP 6 delle cose che non possono mancare in un trolley per Tenerife.

Se poi il vostro sogno è girare l’intera isola in una settimana, nel nostro articolo trovate un itinerario di 7 giorni.

1 –  PROTEZIONE SOLARE

Tenerife si trova alla stessa latitudine del Marocco quindi è molto facile scottarsi, anche se avete una carnagione medio/scura (fidatevi 🙂 !). Conviene mettere in valigia una crema solare con protezione alta (30-50 SPF).

Lasciate a casa invece il dopo-sole! Le isole Canarie sono la patria naturale dell’aloe. Quale posto migliore per comprare prodotti a base di aloe vera a km zero? Sull’isola troverete erboristerie e negozio che vendono svariati prodotti locali. Si va dai gel lenitivi, alle creme solari e idratanti. Noi ci siamo affidati ad un negoziante che, dopo averci trovati un pelino più “morenitos” del normale, ci ha consigliato un fantastico gel per il corpo. 500 grammi di prodotto esaurito in 5 giorni. Fantastico!

2 – SCIARPA

Data la sua posizione, Tenerife è un’isola molto ventosa. L’aria che arriva dall’oceano Atlantico è gelida! Quindi, mi raccomando, felpa o golfino per la sera e una sciarpa da indossare durante il giorno, soprattutto se soffrite spesso di mal di gola.

Noi abbiamo trovato la costa est molto più ventilata, il che la rende la meta prefiletta dei surfisti provenienti da tutto il mondo. Vi consigliamo invece, soprattutto per chi viaggia con bambini, la costa sud dove troverete spiagge di sabbia bianca come Playa de las Vistas. 

3 – SCARPE COMODE

Se cercate l’avventura, Tenerife ha tutto quello che fa per voi! Foreste, villaggi coloniali, escursioni nel mezzo dell’oceano, lezioni di surf e moto d’acqua e ovviamente la salita al Teide. Se state progettando un tour dell’isola, avrete sicuramente bisogno di un buon paio di scarpe da ginnastica. E, per chi non vuole rinunciare ai tacchi, ci sono sempre le cene e le passeggiate sul lungomare!

4 – BIGLIETTI IN ANTICIPO

Noi lo abbiamo scoperto troppo tardi…purtroppo! Le liste d’attesa per raggiungere il punto più alto dell’isola sono davvero infinite. Se volete visitare il Teide e avere una visuale dell’intero arcipelago da 3.718 metri d’altezza, vi consigliamo quindi di prenotare i biglietti con mesi (non avete letto male, mesi!) di anticipo.

Per raggiungere i 3.555 m. c’è una funivia (el teleférico) che vi porta fin quasi sulla vetta del cratere. I biglietti si possono comodamente prenotare online e vi permetteranno di saltare ore di coda sotto il sole. Dal momento che il Teide è un fantastico osservatorio astronomico, molti siti offrono anche una corsa serale. L’ideale per assistere ad un tramonto sulla cima dell’isola o godersi una stellata da sogno! Noi non siamo riusciti a fare quest’esperienza perché purtroppo i biglietti erano esauriti…per le successive 3 settimane!!

Quindi prenotate subitissimo! 🙂

Per chi ama camminare ci sono poi diversi sentieri che permettono di raggiungere il Teide a piedi, accompagnati da una guida privata. Ricrodate che la cima del vulcano (3.718 m) può essere raggiunta da un numero limitato di persone al giorno, munite di un permesso gratuito rilasciato dal Parco, ancora una volta, in anticipo. La salita con la guida ovviamente è un pò più cara ma decisamente un’esperienza che consigliamo a chi ama il trekking.

Parco Nazionale del Teide
Parco Nazionale del Teide
5 – MUTA

Le acque dell’oceano sono decisamente fredde, soprattutto per chi come noi è abituato al calore del Mediterraneo. Vi consigliamo quindi di mettere in valigia una muta o una maglia sa sub. Ne trovate anche a poco prezzo online o nei negozi di articoli sportivi.

Se provate a fate jet-ski o partecipate a escursioni in barca per vedere balene e delfini, avrete la possibilità di nuotare lontano dalla costa dove l’acqua…è ghiacciata! Non dimenticate poi maschera e pinne. L’oceano è ricco di pesci colorati e granchi…ma attenzione ai ricci di mare!

6 – AUTO A NOLEGGIO

Se dopo un’ora in spiaggia iniziate ad annoiarvi e i cruciverba non fanno per voi, quello che vi serve è un auto a noleggio. Potrete girare Tenerife in lungo e in largo visitando ogni giorno una spiaggia diversa e andando a scoprire il patrimonio culturale dell’isola.

Ci sono varie compagnie che offrono il servizio a noleggio a buoni prezzi. Noi abbiamo scelto la compagnia CICAR semplicemente perché nel momento della prenotazione dell’appartamento era quella che offriva un prezzo migliore.

Ricordate: a Tenerife le stazioni di servizio si trovano prevalentemente nelle grandi città. Se entrate nei Parchi Naturali fate il pieno prima di partire…giusto per non rischiare di rimanere a piedi!

Se volete qualche consiglio su come girare Tenerife in auto, QUI trovate la nostra proposta di itinerario.

Lasciateci i vostri commenti per farci sapere com’è stata la vostra esperienza nell’arcipelago delle Canarie.

E non dimenticate di iscrivervi alle nostre pagine di Youtube e Instagram per seguire le nostre prossime avventure!

Vi salutiamo con il video che abbiamo realizzato dopo questa magnifica esperienza:

Potrebbe anche interessarti