Tenerife

TOUR DI TENERIFE IN UNA SETTIMANA

Playa de las Teresitas

Avventura, cultura, relax. Le tre parole chiave con cui vogliamo guidarvi nel nostro tour di Tenerife.

Che viaggiate in coppia, da soli o in famiglia, trovate qui qualche piccolo consiglio per scoprire la bellezza naturale, storica e artistica di Tenerife e, ovviamente, godervi una buona dose di relax sulle sue spiagge più belle. E se ancora non siete convinti, date un’occhiata al nostro video TENERIFE TOUR per vedere di persona i luoghi che abbiamo visitato.

Tutti pronti? E allora, partiamo!

DOVE ALLOGGIARE: Tenerife offre tantissimi hotel, resort e villaggi vacanze. Tuttavia, se cercate una soluzione pratica ed economica, vi consigliamo di scegliere un appartamento. Noi ne abbiamo prenotato uno all’interno del villaggio SELECT SUNNINGDALE nella zona di Golf de Sur, vicino all’aeroporto.

MEZZI DI TRASPORTO: Le linee di bus dell’isola sono moto comode per raggiungere le spiagge principali o le città. Il modo migliore per viaggiare liberamente, però, è con un auto noleggiata. Troverete diverse compagnie tra cui scegliere e i prezzi sono buoni. Noi abbiamo girato l’isola a bordo di una fantastica FIAT 500 blu noleggiata con la compagnia CICAR.

PREPARARE LA VALIGIA: Se avete qualche dubbio su cosa mettere nel vostro trolley, leggete il nostro articoloTroverete l’elenco delle 6 cose indispensabili per prepararvi al tour di Tenerife!

Tour di Tenerife - Riserva Naturale
Tour di Tenerife - Riserva Naturale

GIORNO #1 : PLAYA DE LAS VISTAS E LOS CRISTIANOS

Dopo un anno intero di lavoro, abbiamo deciso di dedicare il nostro primo giorno al relax totale. Così, su consiglio del receptionist del villaggio, siamo partiti per Los Cristianos. Una città moderna, caotica e piena di vita dove trovate locali, ristoranti, pizzerie e tantissimi negozi. Ci sono molte zone verdi adatte ai bambini e un lungo mare da sogno, ideale per qualche bella passeggiata.

Abbiamo passato la mattinata a Playa de las Vistas, dove abbiamo nuotato per la prima volta nell’oceano! L’acqua è limpida e si vedono i pesci anche vicino alla riva. La sabbia bianca e fine è importata direttamente dal deserto del Sahara (le spiagge naturali di Tenerife sono nere data la loro origine vulcanica…continuate a leggere per scoprire dove trovarle!).

La spiaggia è circondata da una serie di ristoranti e bar dove potete iniziare a conoscere alcune specialità spagnole come le papas arrugadas e l’immancabile paella con sangrìa. Esistono numerose varianti della paella ma la nostra preferita è senza dubbio quella di mariscos (frutti di mare).

Nel pomeriggio ci siamo spostati a Playa de Los Cristianos, la spiaggia confinante, che arriva fino al porto della città. Se siete interessati alle escursioni, qui potete già trovare dei centri turistici (anche italiani) che vi sapranno fornire un’idea di costi e disponibilità. Dato che i prezzi possono variare tra una compagnia e l’altra, cercate diverse offerte in modo da poter valutare i preventivi.

La Candelaria
La Candelaria

GIORNO #2 : CANDELARIA E PLAYA DE LAS TERESITAS

Il secondo giorno siamo partiti alla scoperta della costa orientale di Tenerife.

La prima tappa è stata la cittadina di Candelaria, dedicata alla Vergine patrona dell’arcipelago. Se vi capita di visitare Candelaria nel periodo di Ferragosto, vedrete l’intera città in festa. Candelaria infatti diventa meta di pellegrinaggio e luogo di feste tipiche in onore della Madonna. Altra caratteristica di questa città sono le enormi statue dei nove re Guanches che regnavano sulle terre di Tenerife prima della conquista.

Successivamente, ci siamo spostati verso nord fino a raggiungere la capitale: Santa Cruz de Tenerife. Dopo un’infinita ricerca di parcheggio (armatevi di tanta santa pazienza!), abbiamo fatto due passi sul lungomare per vedere l’Auditorium disegnato da Santiago Caltrava e il giardino botanico. Se viaggiate con bambini in questa zona trovate anche un acqua-splash che sicuramente gli piacerà.

La nostra mattinata si è conclusa con un burrito sulla meravigliosa Playa de las Teresitas! Il parcheggio a lato della spiaggia è grande e molto comodo anche per chi viaggia con bambini. La spiaggia di sabbia bianca è piena di vita.

Insomma, un vero paradiso!

Playa de las Teresitas
Playa de las Teresitas

GIORNO #3 : IL TEIDE E IL DRAGO

In un tour di Tenerife non può senz’altro mancare una tappa al vulcano Teide, che con i suoi 3.718 m sovrasta l’intera isola.

Per raggiungere la base del vulcano bisogna attraversare il Parco Nazionale del Teide, caratterizzato da paesaggi fantastici, quasi alieni. Non per niente questa zona è stata scelta come set per diversi film tra cui “Scontro tra Titani” del 2010.

Dalla base del Teide è possibile salire fino a 3.555 metri tramite funivia (teleférico). Per evitare ore interminabili di coda sotto il sole, è sempre meglio prenotare i biglietti in anticipo. In questo articolo trovate maggiori informazioni sui biglietti e sulle varie modalità per raggiungere il punto più alto dell’isola.

Ricordate di mettere in valigia delle scarpe comode! Qui trovate la lista completa di cosa portare a Tenerife.

Vulcano Teide

Dopo uno spuntino nel bar situato alla base del Teide, abbiamo visitato il giardino botanico poco distante. Il nostro percorso è continuato poi verso Ovest attraverso una serie di paesini caratteristici che, se avete tempo, vi consigliamo di visitare.

La nostra meta era la città di Icod de los Vinos, nel cui centro storico si mescolano lo stile coloniale e la fitta vegetazione tropicale. Questa città è conosciuta per il Drago Milenario, il più anticipo esemplare di Dracaena Draco il cui diametro misura 6 metri. L’albero si trova all’interno di un grande giardino dove potrete ammirare altre specie vegetali tipiche dell’isola e ripercorrere la storia della città.

Tour di Tenerife - El Drago
Tour di Tenerife - El Drago

GIORNO #4 : LOS GIGANTES E PLAYA DE ABAMA

Il quarto giorno abbiamo esplorato la costa sud-ovest dell’isola. 

La prima tappa è stata Los Gigantes, famosa per le sue scogliere di origine vulcanica, alte fino a 800 mentri a strapiombo sull’oceano. In questa zona avrete finalmente modo di ammirare le spiagge naturali dell’isola, facilmente riconoscibili per via del colore nero che ne denota l’origine vulcanica.

A Los Gigantes abbiamo conosciuto una guida italiana che ci ha invitati a provare i jet ski (moto d’acqua). Semplicemente me-ra-vi-glio-so! 

I tour su jet ski che partono dal porto di Los Gigantes permettono di costeggiare le scogliere, vedere alcune grotte nascoste e fare un bagno all’ombra dei “giganti”. Non avevamo mai provato la moto d’acqua ma ve lo consigliamo davvero!

Los Gigantes
Los Gigantes

Sulla via del rientro verso Golf de Sur ci siamo fermati in una piccola spiaggia che è davvero un angolo di paradiso: Playa Abama. Si trova proprio sotto l’hotel di lusso Ritz Carlton.

Spiaggia bianca, scogli adatti per i tuffi e tantissimi pesci. Non dimenticate quindi di mettere maschera e pinne nel vostro trolley! Qui trovate la lista completa delle cose che vi servono per una vacanza a Tenerife.

La spiaggia è l’ideale anche per i bambini e, anche se bisogna camminare un pò per raggiungerla, ne vale decisamente la pena! 

GIORNO #5 : LA RISERVA NATURALE

Il nostro tour di Tenerife continua con un’avventura su quattro ruote. Il quinto giorno siamo partiti la mattina e abbiamo attraversato l’intera isola da sud a nord. Abbiamo superato Playa de las Teresitas e siamo arrviati a Igueste de San Andrés, dove le strade si interrompono per lasciare spazio alla foresta.

Salendo da San Andès, ci siamo inoltrati nella riserva naturale di Las Lagunetas, un vero e proprio spettacolo paesaggistico. Il clima della foresta è freddo-umido quindi conviene portare degli abiti più pesanti. Con questo tour avrete modo di apprezzare la bellezza naturale di Tenerife, con le sue montagne, i campi verdi, la vegetazione tropicale e il canto dei canarini selvatici, specie a cui le Canarie devono il nome.

Durante la nostra escursione il tempo era nuvoloso, il che ha reso ancora più avventurosa questa scalata sul dorso dell’isola immersi tra montagne e nuvole.

Nel mezzo della foresta abbiamo fatto sosta presso i diversi miradores (osservatori) da cui potrete scattare foto dell’isola dall’alto. Tra i tanti, vi consigliamo il Mirador Pico del Inglès e il Mirador Cruz del Carmen.

Dopo una breve pausa a Tegueste il nostro viaggio è proseguito fino a San Crisobàl de la Laguna, l’antica capitale dell’isola, ancora oggi riconosciuta come capitale culturale. La città è un misto di sculture e architetture di diverse epoche che vi catapulteranno nella storia pre e post coloniale dell’isola.

 

Tour di Tenerife - Riserva Naturale
Tour di Tenerife - Riserva Naturale

GIORNO #6 : BALENE E GARRACHICO

L’arcipelago delle Canarie è la meta prediletta di centinaia di mammiferi e cetacei che ogni anno, con diverse stagionalità, nuotano in queste acque dalle temperature miti.

Dai diversi porti di Tenerife partono delle escursioni in pieno oceano che offrono la possibilità di avvistare delfini e balene. Noi abbiamo scelto un’escursione in catamarano (Muskat) che parte dal porto di Las Galletas.

Ricordate! Se soffrite di mal di mare, munitevi delle apposite pastiglie contro la nausea. Le onde dell’oceano sono veramente alte e la barca arriva ad un’inclinazione perpendicolare all’acqua. In ogni caso…spassosissimo! 🙂

Trattandosi di animali che vivono nel loro habitat naturale, non sempre si riescono ad avvistare. Noi purtroppo non siamo riusciti a vedere i delfini ma abbiamo visto quattro esemplari di un loro vicino parente: la balena pilota. E’ il secondo delfinide al mondo per grandezza dopo l’orca ed è l’esemplare di balena più comune nelle acque di Tenerife. Arriva ai 6 metri di lunghezza e i maschi possono pesare fino a 2 tonnellate.

 

Balena pilota
Balena pilota

Dopo quest’incredibile mattinata passata in mare, ci siamo diretti a ovest per raggiungere un’altra fantastica città: Garrachico. Garrachico è caratterizzata da una serie di piscine naturali dove potete fare il bagno e prendere il sole.

Abbiamo anche visitato il paese, che venne distrutto nel 1706 dall’eruzione del vulcano Trevejo e poi ricostruito. A protezione della città si trova poi il Castillo de San Miguel, che venne commissionato direttamente da Filippo II nel 1575.

GIORNO #7 : PLAYA DE LA TEJITA E IL MEDANO

Durante il nostro ultimo giorno a Tenerife abbiamo visitato la costa est, la più ventosa di Tenerife.

La prima tappa è stata Playa de la Tejita, situata a sud dell’enorme Montana Roja. Questa lunghissima spiaggia si è rivelata essere fin troppo ventosa e l’acqua era davvero fredda. Grazie alle sue grandi onde è l’ideale per fare surf ma la sconsigliamo a chi desidera prendere il sole o godersi la vita da spiaggia.

Poco più a nord si trova El Médano, un altro paradiso per i surfisti.

Questo caratteristico paesino offre una comoda spiaggia circondata da bar e ristoranti. Nell’area più vicina al centro abitato la corrente non è troppo forte mentre se ci spostiamo verso sud troviamo una lunga distesa dove il vento genera onde perfette da cavalcare.

Dopo un’ultima paella, abbiamo salutato la bellissima Tenerife e abbiamo preso il volo che ci ha riportati a casa. 

Tour di Tenerife - El Medano
Tour di Tenerife - El Medano

Fateci sapere se il nostro tour di Tenerife vi è piaciuto e lasciateci i vostri commenti!

Per prepararvi alla prossima vacanza a Tenerife date un’occhiata alle 6 cose che non possono mancare nel vostro trolley. Di seguito vi proponiamo invece il video che abbiamo registrato sull’isola. E se vi serve una mano con lo spagnolo, non preoccupatevi! In questo articolo trovate una mini-lezione per di spagnolo per viaggiatori!

Seguiteci anche su Instagram e Youtube per scoprire le nostre prossime avventure! Partite con noi alla scoperta di Londra! Qui trovate tutte le informazioni sul London Eye, in questo articolo vi raccontiamo la nostra visita alla Torre di Londra e qui trovate i parchi più belli della città.

Potrebbe anche interessarti