A questo punto si sarà fatta l’ora di pranzo e direi che ci siamo meritati una pausa J
Avviatevi lungo Via dei Cerchi che porta dritta a Piazza della Signoria.
Se siete alla ricerca di un luogo dove fermarvi a mangiare, lungo Via dei Cerchi troverete una serie di panetterie e ristoranti dove poter gustare i sapori tipici di Firenze. Se invece siete già muniti di pranzo al sacco, proseguite lungo la via fino a raggiungere la maestosa Piazza, dove potrete gustarvi il vostro panino circondati da capolavori scultorei.
Piazza della Signoria è un concentrato di monumenti e statue che vi lasceranno a bocca aperta.
Ecco cosa potrete ammirare in questa piazza:
– Palazzo Vecchio: la sede del potere. Il palazzo venne realizzato nel Trecento da Arnolfo di Cambio e fu la sede dei rappresentanti delle corporazioni professionali che governavano la città. Il Palazzo, dopo la caduta della Repubblica fiorentina, divenne sede della Signoria dei Medici. Davanti al Palazzo trovate le copie di due celebri sculture di Donatello: la Giuditta e Oloferne e il Marzocco.
– Ercole e Davide: gli eroi vittoriosi. Ai due lati dell’ingresso del Palazzo abbiamo due grandi statue che, nonostante raccontino di imprese bibliche e mitologiche, assumono qui un carattere prettamente politico. Entrambe infatti rappresentano la vittoria dell’astuzia contro la tirannia. La prima è “Ercole e Caco” di Baccio Bandinelli (1533) e la seconda è un inconfondibile David di Michelangelo. Quella che vedete in Piazza della Signoria è in realtà una copia del celebre David, che invece è custodito nella Galleria dell’Accademia.